Vai al contenuto principale
Italiano
English
Login
Scuola di Medicina
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Docenti
Corsi
Storico dei corsi
Avvisi
Bacheca
Forum
Documenti
Web forms
Verbali
Home
Presentazione
Contatti
English website
Home
Presentazione
Contatti
English website
Home
Storico degli insegnamenti
In ordine per anno accademico
Patogenesi e terapia dell’epatite cronica
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Patologie immunomediate e sindromi autoinfiammatorie sistemiche: problemi diagnostici e terapie innovative. Responsabile prof Dario Roccatello
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Patologie oro-dentali: correlazioni con patologie sistemiche, influenze sulle funzioni masticatoria e respiratoria, terapie riabilitative. Responsabile prof Stefano Carossa
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Phenotypic and genetic characterization of lipid disorders to guide therapeutic approaches. Instructors prof Angelo Guerrasio and Franco Cavalot
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Physics applied to Medicine. Instructors proff Caterina Guiot Roberto Cirio and Vincenzo Monaco
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Piattaforme di segnalazione nella progressione tumorale: ruolo dell’adattatore p140Cap nel processo metastatico. Responsabile prof Paola Defilippi
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Radioterapia “hi-tech” nel trattamento radicale dei tumori polmonari. Responsabile prof Umberto Ricardi
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Regolazione citochino-dipendente del bilancio tra linfociti T autoreattivi e soppressori nella sclerosi multipla. Responsabile prof Francesco Novelli
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Research and development of antiviral molecules: a theoretical and practical course. Instructor prof David Lembo
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Ruoli non convenzionali del fattore di trascrizione pro-oncogenico Stat3 nel regolare il metabolismo energetico delle cellule tumorali. Responsabile prof Valeria Poli
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Ruolo del controllo dell’adesione cellulare nella 'normalizzazione' dei vasi sanguigni tumorali. Responsabile prof Guido Serini
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Ruolo della via di segnale di NF-κB nella attivazione dei linfociti umani nei tumori. Responsabile prof Marco Piccinini
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Ruolo di NOTCH1 nel favorire lo sviluppo e la progressione della leucemia linfatica cronica. Responsabile prof Silvia Deaglio
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Study of the potentialities of adult stem cells in regenerative medicine. Identification of gene(s) involved in stemness maintenance. Responsabile prof Fiorella Altruda
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Synapses, synaptic transmission and synaptopathies. Coordinator Andrea Marcantoni
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Tecniche endoscopiche, laparoscopiche e mini-invasive in chirurgia urologica. Responsabile prof Carlo Ceruti
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Terapia molecolarmente mirata delle neoplasie mieloidi acute e croniche. Responsabile prof Giuseppe Saglio
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Thalassemia as an example of a complex disease: clinical and research management from childhood to adulthood. Instructor: Prof. Giorgia Mandrile
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
The Estrogen Receptor-alpha-controlled transcriptome in breast cancer. Instructor prof Michele De Bortoli
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Trascrittomica e genomica funzionale applicate alla diagnosi e terapia delle patologie neoplastiche. Responsabile prof Enzo Medico
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Understanding the functions of primary microcephaly genes and exploring their potential as therapeutic targets in brain tumors. Instructor prof Ferdinando Di Cunto
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Uso di modelli animali per lo studio di patologie causate da alterazioni del metabolismo del ferro. Responsabile prof Emanuela Tolosano
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Utilizzo di cellule staminali derivanti dalla cresta neurale in medicina rigenerativa. Responsabile prof Giovanni Nicolao Berta
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Vaccini anti-tumore. Responsabile prof Federica Cavallo
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Valutazione non invasiva del sistema neuromuscolare. Responsabile prof Alberto Rainoldi
Anno accademico: 2022/2023
Corso di studi in: Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Pagine:
<
Precedente
1
2
3
4
5
Home
Stampa
Inizio pagina
Non cliccare qui!