Vai al contenuto principale
Italiano
English
Login
Scuola di Medicina
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Docenti
Corsi
Storico dei corsi
Avvisi
Bacheca
Forum
Documenti
Web forms
Verbali
Home
Presentazione
Contatti
English website
Home
Presentazione
Contatti
English website
Home
Registrazione agli insegnamenti
Registrazione agli insegnamenti
La registrazione ai corsi consente agli studenti di registrarsi ad un corso di insegnamento. La registrazione deve essere abilitata dal docente mediante gli appositi campi presenti nella form di ciascun corso di insegnamento.
REGISTRAZIONE AGLI INSEGNAMENTI
--- Seleziona un insegnamento ---
"Next Generation Sequencing": impatto delle tecnologie genomiche nella medicina molecolare Responsabile prof Raffaele Calogero
Aortic remodeling by speckle-tracking technique in patients with arterial hypertension and aortic dilatation. Instructor Prof Alberto Milan
Approccio fisiopatologico e clinico all'ipertensione arteriosa secondaria endocrina e al danno d’organo cardiovascolare. Responsabile prof Franco Veglio
Azioni centrali e periferiche, metaboliche e vascolari, di peptidi ad azioni endocrine. Responsabile prof Ezio Ghigo
Basi molecolari della chemioresistenza nei tumori: studio del fenotipo resistente; validazione in vitro di nuovi approcci terapeutici. Responsabile prof Chiara Riganti
Bersagli molecolari di strategie terapeutiche mirate a modulare la crescita vascolare. Responsabile prof Maria Felice Brizzi
Bersagli molecolari per terapie mirate del cancro ovarico. Responsabile prof Maria Flavia Di Renzo
Bio-nanotechnologies for regenerative medicine: INtegrated Conductive and bIomimetic micro-nanostructured Patches for myocardIal regeneraTion (INCIPIT). Instructor prof Claudia Giachino
Biologia vascolare: Approccio integrato per lo studio del ruolo del sistema vascolare nelle patologie infiammatorie e nella progressione tumorale. Responsabile prof Federico Bussolino
Cancer stem cells as therapeutical targets. Responsabile prof Carla Boccaccio
Care models and educational methods for patients with chronic diseases. Instructor prof Massimo Porta
Cellule staminali e riparazione del danno renale ed epatico. Responsabile prof Benedetta Bussolati
Classificazione e definizione del profilo immunofenotipico e molecolare di tumori toracici e endocrini. Responsabile prof Mauro Papotti
Clinical management of hormone-secreting tumors. Instructor prof Massimo Terzolo
Clinical trials in oncologia e onco-ematologia: disegno conduzione e analisi di studi clinici randomizzati. Responsabile prof Franco Merletti
Controllo della perfusione muscolare. Responsabile prof Silvestro Roatta
Electrophysiological and molecular mechanisms of spino-cerebellar ataxias. Instructor prof Filippo Tempia
Epigenetica applicata alla diagnosi e terapia della patologie neoplastiche. Responsabile prof Federica Dinicolantonio
Exploiting neuronal biology to fight tumor progression. Instructor prof Marco Arese
Eziologia e prognosi dei tumori: indagini epigenetiche in studi di popolazione. Responsabile prof Lorenzo Richiardi
Farmacologia clinica della terapia anti-infettiva. Responsabile prof Giovanni Di Perri
Genetica e patogenesi delle malattie del sistema nervoso centrale. Responsabile prof Alfredo Brusco
Genomica delle popolazioni umane ed epidemiologia delle malattie complesse: tumori e malattie cardiovascolari. Responsabile prof Giuseppe Matullo
Health Technology Assessment (HTA), un processo multidisciplinare di valutazione e ottimizzazione dell’utilizzo delle tecnologie e degli interventi in sanità. Responsabile prof Roberta Siliquini
Identification and validation of novel therapeutic strategies in Gastric Cancer. Instructor prof Silvia Giordano
Identificazione di marcatori molecolari predittivi di risposta alla terapia nel mieloma multiplo. Responsabile prof Mario Boccadoro
Immunoterapia del mieloma multiplo umano con anticorpi monoclonali
Implication of cholesterol oxidation products in chronic inflammatory human diseases. Instructor prof. Gabriella Leonarduzzi
Implications of Atrial Fibrillation on systemic and cerebral blood flow dynamics; evaluation of the invasive methods (catheter ablation) and their effects on both patients and operators (radiation exposure). Instructor prof. Matteo Anselmino
Impostazione e conduzione di un protocollo di ricerca clinica in oncologia. Responsabile prof Massimo Aglietta
Improving efficacy, efficiency and clinical application of normothermic ex vivo lung perfusion to improve outcome in lung transplantation setting. Instructor prof Luca Brazzi
Infezioni virali nei pazienti immunodepressi (sottoposti a trapianto d’organo e di midollo) e immunocompetenti. Responsabile prof Rossana Cavallo
Ingegneria tessutale: Biocompatibilità di materiali ed induzione della sintesi di osso e cartilagine in scaffold. Responsabile prof Rosa Angela Canuto
Ingegneria tissutale in campo neuromuscolare e cardiovascolare. Responsabile prof Stefano Geuna
Innovative treatments for children and adolescents with Duchenne muscular dystrophy (DMD) and long-term course of illness: Instructor prof. Benedetto Vitiello
Inquadramento e cura di neonati e bambini con difetti congeniti malformativi e metabolici. Responsabile prof. Giovanni Battista Ferrero
Inquadramento e trattamento dei feti affetti da patologia della crescita, con o senza malformazioni.
Integrazione di tecnologie endoscopiche avanzate nella chirurgia digestiva. Responsabile prof Mario Morino
Integrazione diagnostico-terapeutica in Ginecologia Oncologica: dall’EBM alla pratica clinica. Responsabile prof Paolo Zola
Interazione virus-ospite: replicazione virale e meccanismi di resistenza alle infezioni virali. Responsabile prof Santo Landolfo
Interazioni molecolari fra il Plasmodium falciparum, il parassita che provoca la malaria, e l’ospite umano. Responsabile prof Evelin Keiling
Interazioni tra miofibroblasti epatici e cellule neoplastiche primitive o metastatiche: ruolo di ipossia e angiogenesi. . Responsabile prof Maurizio Parola
La genetica dei trapianti di organi, tessuti e cellule. Responsabile prof Antonio Amoroso
La Risonanza Magnetica come potenziale approccio non-invasivo per predire l'aggressività del tumore prostatico. Responsabile prof Daniele Regge
La sclerosi laterale amiotrofica come modello di studio e terapia delle malattie neurodegenerative. Responsabile prof Adriano Chio'
Le basi genetico-molecolari delle terapie personalizzate. Responsabile prof Alberto Bardelli
Le malattie neuromuscolari dall’età evolutiva a quella adulta: meccanismi patogenetici e nuove prospettive terapeutiche. Responsabile prof Tiziana Mongini
Le terapie mirate nei tumori del colon: modelli preclinici e trattamenti sperimentali. Responsabile prof Livio Trusolino
Linkage e linkage disequilibrium in polimorfismi del DNA di interesse forense. Responsabile prof Carlo Robino
Liver transplantation and pancreas transplantation. Instructor prof. Renato Romagnoli
L’acido α-linolenico nella prevenzione delle alterazioni cardiache da eccesso di stimolazione β-adrenergica. Responsabile prof Raffaella Rastaldo
L’Anatomia Patologica: cellule e tessuti dalla diagnosi alla terapia. Responsabile prof Anna Sapino
Meccanismi cellulari e molecolari della morte neuronale e della gliosi nelle patologie neurodegenerative e potenziale riparativo dei progenitori neurali endogeni. Responsabile prof Alessando Vercelli
Meccanismi molecolari della sinaptogenesi e basi sinaptiche del ritardo mentale. Responsabile prof Marco Sassoe'
Metodologia di studi clinici e ricerca traslazionale in oncologia medica. Responsabile prof Giorgio Scagliotti
Molecular basis of the interaction between tumor cells and the surrounding microenvironment in acute myeloid leukemia and multiple myeloma. Instructor prof. Ada Funaro
Molecular pathophysiology of cardiovascular diseases. Instructor prof. Mara Brancaccio
Monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria degli esposti a sostanze cancerogene per l'apparato respiratorio. Responsabile prof Enrico Pira
Next Generation Immunotherapy for Pancreatic Cancer: DNA Vaccination is Seeking New Combo Partners. Instructors prof Franco Novelli and Paola Cappello
Novel Protective Targets and New Protective Strategies for Cardiovascular Protection. Instructor prof Pasquale Pagliaro
Patogenesi e terapia dell’epatite cronica
Patologie immunomediate e sindromi autoinfiammatorie sistemiche: problemi diagnostici e terapie innovative. Responsabile prof Dario Roccatello
Patologie oro-dentali: correlazioni con patologie sistemiche, influenze sulle funzioni masticatoria e respiratoria, terapie riabilitative. Responsabile prof Stefano Carossa
Phenotypic and genetic characterization of lipid disorders to guide therapeutic approaches. Instructors prof Angelo Guerrasio and Franco Cavalot
Physics applied to Medicine. Instructors proff Caterina Guiot Roberto Cirio and Vincenzo Monaco
Piattaforme di segnalazione nella progressione tumorale: ruolo dell’adattatore p140Cap nel processo metastatico. Responsabile prof Paola Defilippi
Radioterapia “hi-tech” nel trattamento radicale dei tumori polmonari. Responsabile prof Umberto Ricardi
Regolazione citochino-dipendente del bilancio tra linfociti T autoreattivi e soppressori nella sclerosi multipla. Responsabile prof Francesco Novelli
Research and development of antiviral molecules: a theoretical and practical course. Instructor prof David Lembo
Ruoli non convenzionali del fattore di trascrizione pro-oncogenico Stat3 nel regolare il metabolismo energetico delle cellule tumorali. Responsabile prof Valeria Poli
Ruolo del controllo dell’adesione cellulare nella 'normalizzazione' dei vasi sanguigni tumorali. Responsabile prof Guido Serini
Ruolo della via di segnale di NF-κB nella attivazione dei linfociti umani nei tumori. Responsabile prof Marco Piccinini
Ruolo di NOTCH1 nel favorire lo sviluppo e la progressione della leucemia linfatica cronica. Responsabile prof Silvia Deaglio
Study of the potentialities of adult stem cells in regenerative medicine. Identification of gene(s) involved in stemness maintenance. Responsabile prof Fiorella Altruda
Synapses, synaptic transmission and synaptopathies. Coordinator Andrea Marcantoni
Tecniche endoscopiche, laparoscopiche e mini-invasive in chirurgia urologica. Responsabile prof Carlo Ceruti
Terapia molecolarmente mirata delle neoplasie mieloidi acute e croniche. Responsabile prof Giuseppe Saglio
Thalassemia as an example of a complex disease: clinical and research management from childhood to adulthood. Instructor: Prof. Giorgia Mandrile
The Estrogen Receptor-alpha-controlled transcriptome in breast cancer. Instructor prof Michele De Bortoli
Trascrittomica e genomica funzionale applicate alla diagnosi e terapia delle patologie neoplastiche. Responsabile prof Enzo Medico
Understanding the functions of primary microcephaly genes and exploring their potential as therapeutic targets in brain tumors. Instructor prof Ferdinando Di Cunto
Uso di modelli animali per lo studio di patologie causate da alterazioni del metabolismo del ferro. Responsabile prof Emanuela Tolosano
Utilizzo di cellule staminali derivanti dalla cresta neurale in medicina rigenerativa. Responsabile prof Giovanni Nicolao Berta
Vaccini anti-tumore. Responsabile prof Federica Cavallo
Valutazione non invasiva del sistema neuromuscolare. Responsabile prof Alberto Rainoldi
Home
Stampa
Inizio pagina
Non cliccare qui!