Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Interazioni molecolari fra il Plasmodium falciparum, il parassita che provoca la malaria, e l’ospite umano. Responsabile prof Evelin Keiling

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Docente
Prof. Brigitte Evelin Keiling (Coordinatore)
Corso di studi
Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
Tipologia
teorico-pratico
Modalità di erogazione
Frequenza di laboratori e/o reparti
Lingua di insegnamento
Italiano/Inglese
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Attività di supporto

Collaboratori: Oleksei Skorokhod

Oggetto:

Programma

Corso teorico

Approfondimenti sulla malaria: La biologia del Plasmodium falciparum, un parassita intracellulare eucariote. Compartimentazione, traffico intra- ed intercellulare. Bio-cristallizazione dell'eme a formare emozoina, una sorgente di radicali ossidanti.
Modificazioni funzionali delle cellule immuni dell'ospite umano (presentazione dell'antigene; fagocitosi; burst ossidativo; differenziazione e maturazione a macrofagi e cellule dendritiche) e delle cellule eritroidi (proliferazione, differenziazione, modificazioni della superficie).
I processi di lipoperossidazione che producono molecole bioattive come il 4-idrossinonenale: uno dei meccanismi di base provocati dal parassita e dalle infiammazioni, responsabili di modificazioni funzionali delle cellule dell'ospite.
Processi molecolari che partecipano alla regolazione di proliferazione e differenziazione delle stem cells eritropoietiche.
Analisi dei bersagli molecolari in stem cells eritroidi di prodotti della lipoperossidazione come il 4-idrossinonenale e l'acido idrossieicosatetraenoico, un agonista del PPAR-gamma
L'anemia malarica è la conseguenza di modificazioni post-translazionali? Studio sul campo (opzionale).

Corso pratico

Tecniche di coltura cellulare di linee cellulari immortalizzate; di cellule umane primarie; di parassiti malarici. Isolamento di cellule immuni e di stem cells eritroidi dal sangue umano.
Tipizzazione cellulare mediante citometria a flusso.
Differenziazione ex vivo.
Test funzionali di cellule immuni: fagocitosi; burst ossidativo, migrazione.
Tecniche biochimiche di base: quantificazione di proteine, separazione di proteine; immunochimica; spettrometria di massa.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

  • Progetto del corso: Epidemiologia e genetica delle malattie multifattoriali
  • Qualificazione scientifica del coordinatore: Link alle pubblicazioni della prof. Schwarzer
  • Struttura in cui si svolge attività di ricerca: Dipartimento di Oncologia, Via Santena 5bis, terzo piano, 10126 Torino; Laboratorio di Biologia molecolare cellulare
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/10/2019 12:33
Location: https://www.medicina-mdphd.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!