- Oggetto:
- Oggetto:
Meccanismi cellulari e molecolari della morte neuronale e della gliosi nelle patologie neurodegenerative e potenziale riparativo dei progenitori neurali endogeni. Responsabile prof Alessando Vercelli
- Docente
- Prof. Alessandro Vercelli (Coordinatore)
- Corso di studio
- Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
- Tipologia
- teorico-pratico
- Erogazione
- Frequenza di laboratori e/o reparti
- Lingua
- Italiano/Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Prevenire e bloccare la morte neuronale è uno dei principali obiettivi terapeutici nelle malattie neurodegenerative. L'eccitotossicità rappresenta una delle principali cause di morte neuronale in seguito a ischemia-riperfusione dell'infarto cerebrale e del glaucoma acuto, e ad epilessia. Infatti la l'ischemia (intesa come ridotto afflusso ematico al cervello), e soprattutto la conseguente riperfusione (cioè la ripresa del flusso), causa liberazione di glutamato con conseguente stimolazione dei recettori NMDA (eccitazione) che provoca un aumento nella produzione di radicali liberi ed eventualmente l'innesco di una cascata molecolare che causa morte neuronale. Questo tipo di morte neuronale si verifica sia durante lo sviluppo sia nell'adulto. Il corso illustrerà i meccanismi principali di morte neuronale normale e patologica nelle modalità di apoptosi, necrosi ed autofagia, ed illustrerà i principali modelli sperimentali che simulano la patologia umana: ischemia cerebrale e retinica, epilessia, atrofia muscolare spinale e sclerosi laterale amiotrofica. Inoltre, illustrerà le principali applicazioni della ricerca in questo campo, e le più recenti acquisizioni in campo terapeutico. Si illustreranno quindi le diverse vie molecolari, che agiscono nei diversi compartimenti cellulari, e come si può intervenire farmacologicamente per bloccare la morte neuronale.
- Oggetto:
Attività di supporto
Collaboratori: Annalisa Buffo, Marina Boido, Valeria Valsecchi
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
- Progetto del Corso: Basi molecolari e cellulari della patologia, morte e rigenerazione delle cellule nervose
- Qualificazione scientifica del coordinatore: Pubblicazioni del prof. Vercelli su PubMed
- Struttura in cui si svolge attività di ricerca: Dipartimento di Neuroscienze - Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi (NICO), presso AOU S Luigi Orbassano Regionale Gonzole 10, Orbassano Torino.
Il NICO è un centro di ricerca interdipartimentale che, partendo dalla ricerca di base e avvalendosi del confronto con la ricerca clinica, ha come obiettivo la comprensione dei meccanismi biologici di riparazione del sistema nervoso nella prospettiva di proporre approcci terapeutici innovativi. Nella nostra ricerca l'integrazione tra prospettiva biologica e clinica è ulteriormente fortificata dall'appartenenza al Dipartimento di Neuroscienze, che include sia studiosi di diversi aspetti della neurobiologia di base che neurologi, psichiatri, neurochirurghi e neuroradiologi. Il NICO è attrezzato con una serie di laboratori comuni per indagini neuroanatomiche, elettrofisiologiche, studi in vitro con colture cellulari, studi in vivo su modelli animali, analisi proteica e acidi nucleici, neurobiologia clinica.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: