- Oggetto:
- Oggetto:
Ruolo della via di segnale di NF-κB nella attivazione dei linfociti umani nei tumori. Responsabile prof Marco Piccinini
- Docente
- Prof. Marco Piccinini (Coordinatore)
- Corso di studio
- Programma MD-PhD della Scuola di Medicina
- Tipologia
- teorico-pratico
- Erogazione
- Frequenza di laboratori e/o reparti
- Lingua
- Italiano/Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Le proteine NF-κB sono una famiglia di fattori trascrizionali dimerici derivanti dalla combinazione delle proteine p50, RelA; cRel, p52 e RelB. In assenza di un segnale di attivazione i dimeri di NF-κB sono localizzati nel citoplasma complessati alle proteine inibitrici (IκB). La stimolazione di recettori di membrana quali TCR, BCR, TNFR1, TLR, RANK determinando la attivazione delle serina proteina chinasi IKKβ e IKKα (che caratterizzano rispettivamente la via di segnale canonica e quella non canonica di NF-κB), induce la fosforilazione delle proteine IκB e la loro successiva degradazione proteolitica da parte del proteasoma 26S cui fa seguito la traslocazione nucleare delle proteine NF-κB. Nel nucleo i dimeri p50-RelA, p50-cRel, p50-p50 o p52-RelB si legano a specifiche sequenze localizzate nei promotori dei geni dei quali regolano l'espressione. Oltre a promuovere la risposta immunitaria adattativa e quella innata e a intervenire nella genesi dei processi infiammatori, la via di segnale di NF-κB è necessaria lo sviluppo degli
organi linfatici secondari e dell'epitelio mammario. In diversi tipi di tumore inoltre, la attivazione costitutiva delle vie di segnale di NF-κB contribuisce alla proliferazione, sopravvivenza e invasività delle cellule tumorali.
Durante il corso, utilizzando tecniche di RNA interference e di espressione di proteine dominanti negative verrà affrontato lo studio dei meccanismi attraverso i quali la via di segnale canonica e quella non canonica di NF-κB promuovono la attivazione dei linfociti T e B umani. Verranno inoltre approfondite le basi molecolari degli effetti immunosoppressivi degli inibitori farmacologici di IKKβ e IKKα.- Oggetto:
Attività di supporto
Collaboratori: Elisa Lupino, Cristina Ramondetti, Barbara Buccinnà
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
- Progetto del corso: Immuno-terapia dei tumori
- Qualificazione scientifica del coordinatore: Pubblicazioni del prof. Piccinini su PubMed
- Struttura in cui svolge attività di ricerca: Dipartimento di Oncologia, sede di via Michelangelo 27/B.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: